Archeologia a Maratea
ANCORE ED ANFORE

Le tracce di archeologia presenti sul territorio di Maratea sono lo specchio delle vicende della storia stessa della località legate sopratutto all'età greca e dei romani.
L'antica Maratea fu sin dall'età greca un luogo di culto cui facevano riferimento le città greche della costa come Vibona, Laos e Blanda, quest'ultima secondo alcune tesi edificata alle foci del fiume Noce e localizzata dagli storici sulla collina di Palestro tra Castrocucco e l'abitato di Tortora, dove ancora oggi vengono alla luce resti di antiche costruzioni e arredi di natura sepolcrale.

CACCIA AL TESORO
UN NUOVO MODO DI VISITARE LA CITTA'
UN' AVVINCENTE CACCIA AL TESORO
che unisce nel divertimento tutta la famiglia
MARATEA. L'EREDITA' DEL SARACENO
AltriTurismi
Campagna Tesseramento 2021
Diventa Membro del club !
Come socio avrai diritto a:-> kit di benvenuto e member card <-
-> guide di Viaggio e Cacce al Tesoro <-
-> partecipare alle attività sociali<-
-> newsletter con info turistiche <-
La quota associativa annua è di 15 euro
Associati adesso !Il sito Maratea.info è gestito dai soci volontari AltriTurismi
Commercio e Archeologia
Il fiume Noce e la sua valle erano la porta attraverso la quale gli uomini della costa commerciavano con le zone interne del Lagonegrese i prodotti che approdavano sulla costa di Maratea, come l'ossidiana delle Eolie, le anfore, le coppe di stile ionico, i vasi a vernice nera, che sono stati ritrovati a Rivello e a Capo la Timpa sopra il Porto di Maratea.
Ai greci si sostituirono a partire dal II secolo a.C. i Romani, e l'importanza di Maratea e dei suoi approdi sulla costa è testimoniata dagli importanti giacimenti marini presenti lungo tutto il tratto costiero da Castrocucco al Capo di Santavenere .
Sono state ritrovate infatti numerosi frammenti di anfore (Castrocucco e Secca della Giumenta), un relitto di nave, marine e numerosi ceppi d'ancora in pietra o di metallo.
AltriTurismi
Campagna Tesseramento 2021
Diventa Membro del club !
Come socio avrai diritto a:-> kit di benvenuto e member card <-
-> guide di Viaggio e Cacce al Tesoro <-
-> partecipare alle attività sociali<-
-> newsletter con info turistiche <-
La quota associativa annua è di 15 euro
Associati adesso !Il sito Maratea.info è gestito dai soci volontari AltriTurismi
piccole necropoli

A Castrocucco sono state individuate anche tombe del IV - V sec. d.C. da con frammenti di anfore cilindriche del basso impero; a Massa invece una tomba con una moneta e una lucerna frammentaria.
Sempre a Castrocucco di Maratea, nella zona di Capo la Secca accanto al palazzo baronale Labanchi vi sono i resti di una struttura in due vani molto probabilmente destinata alla produzione di “garum”.
Questi reperti di archeologia sono conservati presso il Museo di Palazzo De Lieto , nel Centro Storico a Maratea