BASILICATA O LUCANIA ?
Origine del nome Lucania

Altra leggenda riporta invece il nome di Lucania alla popolazione osco-sabellica dei Lucani , guidata dal mitico Lucus, barbari provenienti dall'Italia centrale stabilitisi in una zona che va dall'attuale Paestum in Campania e passando da Maratea alla foce del fiume Lao in Calabria ed estesa fino allo Ionio (la c.d. Grande Lucania , vedi sotto).
Tutto questo intorno al quarto/quinto secolo avanti Cristo.
Basilicata e dintorni
( Rocco Papaleo, Basilicata Coast to Coast )
" Basilicata, bella scoperta !" è il fortunato slogan di una recente campagna di promozione turistica del territorio lucano che ha come obiettivo proprio quello di far conoscere al mondo le bellezze e i segreti di questa regione.
Per avere un piccolo assaggio di questi angoli nascosti abbiamo scelto , tra i vari documentari realizzati ,
Dreaming in Italy
un bellissimo video per capire cos'è la Basilicata, diretto da Matthew Brown con le musiche di Reid Willis e realizzato nell'ambito del Progetto Digital Diary Basilicata:
La Terra della Luce
Un'ultima suggestiva ipotesi riprende la leggenda che vuole che un popolo di Sanniti diretti verso sud , arrivò in una terra dalla quale si vedeva sorgere il sole, quindi "terra della luce" cioè Lucania.
Nel 1200 d.C. fece per la prima volta l'apparizione del nome Basilicata, dal greco Basilikos, termine con cui venivano chiamati i governanti bizantini della regione.
Gli attuali confini amministrativi furono definiti da Napoleone nel 1806, creando la provincia di Basilicata con capitale Potenza.
Dopo la breve parentesi con il ripristino del nome Lucania durante il ventennio fascista, con la Repubblica la Regione tornò a chiamarsi Basilicata, dando origine all'unico caso di Regione in Italia il cui nome degli abitanti non deriva direttamente dal toponimo della Regione: infatti i residenti in Basilicata sono chiamati lucani.
BASILICATA
Bradano, Basento, Sinni, Agri
SPAZIO DISPONIBILE