Grotta delle Meraviglie di Marina di Maratea
La più piccola grotta turistica d' Italia

Scoperte per caso
Il suo ingresso è posto a 76 metri di quota sul livello del mare.
Fu scoperta nel 1929 durante i lavori per la costruzione della S.S. 18 delle Calabrie; proprio perché l'ingresso é posizionato al lato della strada S.S. 18 è estremamente facile raggiungerla in auto, con possibilità di parcheggio.
Visita delle Grotte di Marina di Maratea .
La grotta di Marina di Maratea
SPAZIO DISPONIBILE
Come arrivare
Dal Centro Storico di Maratea si percorre la strada che porta verso il mare fino all'incrocio con la statale 18 da imboccare in direzione Praia a Mare e dopo circa 5 Km si raggiunge l'ingresso della Grotta, ben segnalato.
Provenendo dalla Calabria la Grotta è a circa 6 kilometri da Castrocucco e un kilometro da Marina di Maratea , in direzione Maratea Centro Storico.
Provenendo dalla Campania la Grotta è situata a circa 24 kilometri da Sapri , sempre percorrendo la statale 18 in direzione Reggio Calabria.
Caratteristiche tecniche
La grotta è basata su litotipi carbonatici del Cretaceo inferiore appartenenti al complesso dei monti Giagola e Gada e presenta concrezioni carbonatiche del tipo stalatitico e stalagmitico.
La grotta si è formata lungo una frattura della roccia con l'acqua che, a causa di azioni fisiche e chimiche, ha eroso la roccia allargando sempre di più la faglia.
A cavità formata si è innescato un processo inverso con l'acqua che al posto di scavare costruisce molto lentamente: il carbonato di calcio infatti, filtrato nella discesa si posa sotto forma di piccolissime particelle sulla volta e sul pavimento dell'ambiente della grotta , creando , nel tempo le stalattiti e le stalagmiti.
C'è un grande tasso di carsismo nella zona della grotta delle Meraviglie e lo si ben capisce dalla presenza di altre piccole grotte.
Ma andiamo ad effettuare una visita della grotta di Marina di Maratea .
SPAZIO DISPONIBILE
I numeri delle Grotte :
LONGITUDINE:
03°16'35"
QUOTA s.l.m.:
76 mt.
ESTENSIONE :
78 mt.
SVILUPPO REALE :
86 mt.
SVILUPPO PLANIMETRICO:
72 mt.
TERRENO GEOLOGICO:
Serie Carbonatica Monti Giagola Gada
ETÀ:
Cretaceo Inferiore
Costa Maratea Sud Porto
IDROGRAFIA:
Grotta asciutta, solo stillicidio
DIFFICOLTÀ :
RILIEVO DI:
Marotta C. - Orofino F. del 23.08.1980
CACCIA AL TESORO
UN NUOVO MODO DI VISITARE LA CITTA'
UN' AVVINCENTE CACCIA AL TESORO
che unisce nel divertimento tutta la famiglia