Chiese e Cappelle di Maratea
Una visita... alle 44 Chiese di Maratea !

La cultura del restauro
Il particolare e diffuso sentimento di attenzione al bello ha portato al fiorire di importanti professionalità nel campo del restauro architettonico e artistico facendo di Maratea un centro di eccellenza in questo settore.
Un importante impulso in questo senso sono state tutte le iniziative di recupero del patrimonio immobiliare di tipo religioso realizzate nell'ambito delle varie fasi di ricostruzione post terremoto, a partire dagli anni ottanta dello scorso secolo.
Grazie a tutto questo oggi abbiamo praticamente tutte le chiese di Maratea ristrutturate e sopratutto visitabili per goderne appieno le le strutture e le opere interne.
Visita le Chiese
Naturalmente l'area con maggiore densità di edifici di culto è quella del Centro Storico , dove maggiore è stata nei secoli la presenza delle comunità cristiane.
Non mancano emergenze isolate in zone più o meno accessibili del territorio di Maratea , legate all'eremitaggio e all'esperienza dei monaci basiliani e le costruzioni fatte sulle rovine di antichi templi pagani come per esempio quello della Basilica del Santuario di San Biagio.
Esistono inoltre un buon numero di chiese Minori e di Cappelle che caratterizzano strade e viuzze e nonostante siano meno importanti delle chiese principali sono comunque molto interessanti da visitare.
Vi proponiamo quindi nelle pagine collegate a questa una presentazione di ciascun luogo di culto religioso per un viaggio virtuale nei vari luoghi di culto marateoti , per rinforzarne il ricordo in chi ha già visitato le chiese oppure per fornire una guida a chi si accinge a farlo.
Le Chiese sono elencate in ordine di importanza e di borgo.
CACCIA AL TESORO
UN NUOVO MODO DI VISITARE LA CITTA'
UN' AVVINCENTE CACCIA AL TESORO
che unisce nel divertimento tutta la famiglia
MARATEA. L'EREDITA' DEL SARACENO
SPAZIO DISPONIBILE