Chiesa di Sant' Antonio
La Chiesa di Sant' Antonio
La chiesa di Sant' Antonio a Maratea , edificata nel 1615, fa parte di un convento occupato dai frati Cappuccini fino al 1866, posto alle porte del Borgo, centro storico di Maratea.
Il Convento oggi è sede del Centro Operativo della Sovraintendenza dei Beni Culturali.

CHIESA S.ANTONIO A MARATEA
SPAZIO DISPONIBILE
Le opere d'arte della Chiesa
L’interno della Chiesa di Sant'Antonio a Maratea è composto da una navata, decorata molto semplicemente, a cui si affianca, a destra, una navata laterale, che ospita tre altari in marmo.
L’altra navata, quella sinistra, è stata eliminata nei secoli passati per creare un nuovo corridoio nel convento.
Sulla parete divisoria della chiesa di Sant' Antonio a Maratea si nota la statua lignea di S. Rocco, del XVIII secolo, santo molto venerato in Basilicata.
La navata centrale è dominata dalla grande pala d’altare, un polittico il legno del XVII secolo, che rappresenta, nella tela centrale, S. Antonio Abate e S. Antonio di Padova in adorazione della Madonna in gloria, affiancati, nelle tele laterali, dalle figure di S. Rosa, S. Chiara, S. Domenico, S. Francesco, S. Agostino, S. Michele Arcangelo, a cui si aggiunge l’Eterno Padre, in una tela in alto.
Il complesso, insieme all’altare maggiore in marmo nero, è uno dei punti di forza del panorama artistico marateota.
SPAZIO DISPONIBILE
Visita la Chiesa di Sant'Antonio
Per raggiungere la Chiesa:
Lasciare l'auto nel parcheggio di Piazzale Padre Pio [ Indirizzo da inserire nel navigatore ] e proseguire a piedi.