Castrocucco di Maratea | la secca
Castrocucco. Capolavoro della natura.

All'estremo sud della costa di Maratea, al confine con la Calabria , il territorio di Castrocucco rappresenta, per alcuni storici , il sito dell'antica città greca di Blanda da cui si originerebbe l'attuale Maratea.
Castrocucco è caratterizzata dalla presenza di tre importanti punti di interesse : La Secca, la spiaggia da Gnola e il Castello di Castrocucco.
Proprio i resti diruti del castello di Castrocucco dei Baroni Labanca e del palazzotto "dependance" direttamente sul mare in località La Secca, sono testimonianza dell'unico feudo presente sul territorio di Maratea.
la mappa del borgo
Nell'estremo sud della costa la più grande spiaggia di Maratea, la spiaggia "d 'a Gnola, che arriva fino alla foce del Noce, il fiume che fa da confine tra Basilicata e Calabria.
Dove Dormire a Castrocucco
Casa in affitto per le vacanze a Castrocucco
Mini appartamento a poche centinaia di metri in linea d'aria dal mare, con giardino , terrazzo e posto auto.
Ideale per famiglia con bambini.

la secca
La secca di Castrocucco è un tratto di circa 1 km della costa meridionale di Maratea ma è così chiamata anche una piccola ma stupenda cala dal fondale molto basso adiacente ad un antico palazzo baronale.
La Secca è il regno dello snorkeling per la presenza di una vegetazione e di una fauna marina molto ricca favorita dai bassi fondali .
Raggiungibile oltre che via mare anche a piedi o in auto, è senza alcun dubbio una delle location più affascinanti di tutta la costa di Maratea , attrezzata con strutture e servizi ricettivi.
info utili
Castrocucco è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici delle linee di autobus da Maratea da e verso Praja a Mare (per gli orari consulta la pagina dei trasporti pubblici di Maratea).