Santa Caterina - Il Castello di Maratea
L'antica Maratea

Il Castello di Maratea, situato sulla cima del Monte san Biagio è la zona abitata più alta ( 644 mt. s.l.m.) di Maratea ed è caratterizzata dalle rovine dell'antico nucleo di case fortificate ( cd. Castello) costituenti "Maratia Superior" poi abbandonato in favore dell'attuale Centro storico .
Da vedere il Santuario di san Biagio e la statua del Cristo Redentore.
Nell'area è presente anche l'interessante Grotta Dell'Angelo (visita consigliata solo ad esperti) e dal 2021 la "ferrata" per arrampicarsi sulla falesia sottostante la statua del Cristo.
la mappa della zona
Solo qualche decina di metri più in basso, sul lato meridionale del Monte San Biagio, si estende il borgo di Santa Caterina, che partire dagli anni 80' del secolo scorso ha visto svilupparsi in modo esponenziale la presenza di strutture ricettive turistiche , diventando di fatto, in termini di presenze, uno dei poli alberghieri di Maratea.

Castello di Maratea
L'antica "Maratia Superior"
Santa Caterina e Castello sono raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici delle linee di autobus da e verso Maratea.
(per gli orari consulta la pagina dei trasporti pubblici di Maratea).
(per gli orari consulta la pagina dei trasporti pubblici di Maratea).
SPAZIO DISPONIBILE