Costa di Maratea | le torri
Costa di Maratea. Da Acquafredda a Castrocucco

CACCIA AL TESORO
UN NUOVO MODO DI VISITARE LA CITTA'
UN' AVVINCENTE CACCIA AL TESORO
che unisce nel divertimento tutta la famiglia
MARATEA. L'EREDITA' DEL SARACENO
SPAZIO DISPONIBILE
Tutta la costa , torre per torre- Costa Nord

La costa di Maratea è delimitata da varie torri di segnalazione, tutte costruite alla fine del secolo XVI a protezione delle incursioni piratesche; da Nord verso Sud troviamo:
Torre dei Crivi , all'altezza del canale di Mezzanotte [vedi foto] , - a pianta quadrangolare, rudere;
Torre di Acquafredda, quasi all'estremo sud dell'abitato di Acquafredda, a pianta quadrangolare , rudere;
Torre Apprezzami l'Asino, a sud dell'abitato di Cersuta, su uno sperone a picco a sul mare, a pianta quadrata , rudere;
Torre Santavenere, originariamente a pianta quadrangolare , è stata ristrutturata negli anni '50 e '60, e risulta essere la più grande di tutte le torri costiere di Maratea; all'altezza della Torre di Santavenere, si trova una boa con miraglio ad X, che segnala il terminale di una condotta sottomarina: da questo punto è molto visibile il Centro Storico di Maratea e la Statua del Redentore alta 22 m situata sul Monte San Biagio (630 m).
La statua è l'elemento più visibile della zona, lungo tutto l'arco dell'orizzonte anche di notte: infatti nei mesi estivi la statua è illuminata.
La costa di Maratea è inserita tra le "AREE MARINE DI REPERIMENTO" eleggibili per l'istituzione di PARCHI MARINI o RISERVE MARINE , ai sensi dell'art. 36, capo f) della legge dello stato n. 394 del 6 dicembre 1991 denominata "LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE".
SPAZIO DISPONIBILE
Costa sud

La cima è segnata da una croce mentre l'isolotto è quasi tutto coperto da vegetazione.
Provenendo da Nord, nel passaggio tra l'isola e la costa, si deve fare molta attenzione agli scogli e ai bassi fondali sotto costa, e soprattutto alla secca della Giumenta che si trova proprio sul prolungamento della rotta mediana parallela alla costa.
La parte alta della secca ha una quota di 1 m, ma sia verso riva che al largo, il passaggio è agevole.
Più avanti troviamo Torre Caina [vedi foto], su un piccolo promontorio a metà strada tra Marina di Maratea e Castrocucco, a pianta quadrata, rudere.
A Castrocucco sono invece presenti, sulla montagna omonima , i ruderi dell'antico Castello, probabilmente di origine medievale con modifiche e rifacimenti databili intorno al '600 e oggi completamente in rovina.