Isola di SantoJanni
L' isola del Garum

Poco più di un isolotto, appena al largo della costa sud di Maratea, Santojanni presenta resti archeologici di un impianto di produzione e conservazione del "garum" o secondo altri studiosi per la conservazione dl tonno.

SPAZIO DISPONIBILE

Nei pressi dell'Isola di SantoIanni infatti notevoli sono i ritrovamenti di anfore e ancore dell'età romana , segno di frequentazioni delle navi mercantili dell'epoca.
Gli scogli della "Matrella" uniscono idealmente l'isola alla costa, in uno dei punti più spettacolari di tutto il litorale.
Voce di popolo voleva che l'isolotto fosse invaso da conigli selvatici ma oggi l'unico animale che vi sopravvive - oltre ad alcuni uccelli come i gabbiani - è il raro Drago di Santo Janni ovvero il Podarcis sicula paulae , una lucertola dal caratteristico color azzurro del ventre.
Si tratta di un endemismo del luogo molto simile alle Lucertole dei Faraglioni o altre rettili simili che popolano gli habitat di isolotti o scogli in continuo contatto con l'aerosol marino.
ISOLA DI SANTOJANNI
CACCIA AL TESORO
UN NUOVO MODO DI VISITARE LA CITTA'
UN' AVVINCENTE CACCIA AL TESORO
che unisce nel divertimento tutta la famiglia
MARATEA. L'EREDITA' DEL SARACENO
SPAZIO DISPONIBILE
Una zona fantastica
