Primi piatti | Maratea | ricette
Le ricette dei primi
Le ricette dei primi piatti della tradizione gastronomica marateota, sulle tavole nei gorni di festa o di uso più quotidiano, ma comunque basati su ingredienti semplici.
Questi piatti non sono sempre facili da trovare nei ristoranti locali ma sono da cercare come un bene prezioso perchè donano una esperienza unica di sapori ,di qualità e di genuinità , frutto della terra e del mare di Maratea.
Per gli abbinamenti del vino , così come per i secondi, consigliamo vini locali rossi e bianchi oppure , sopratutto per i piatti a base di carne , un medio Aglianico del Vulture.
CIAUDEDDA
Ingredienti (6/8 persone):
4-5 carciofi
g 500 patate
2-3 cipolle
g 500 di fave già sgusciate
g 200 di pancetta di maiale
brodo di manzo
olio di frantoio
pepe e sale
Lavorazione:
4-5 carciofi
g 500 patate
2-3 cipolle
g 500 di fave già sgusciate
g 200 di pancetta di maiale
brodo di manzo
olio di frantoio
pepe e sale
Lavorazione:
Sfogliate e affettate in grossi pezzi le cipolle, poi fatele rosolare brevemente nell’olio.
Mettete il tutto in una pentola di coccio e aggiungete le patate (sbucciate e ridotte a grossi dadi), i carciofi (mondati e tagliati in quattro spicchi), le fave, la pancetta ( tagliata a piccoli dadi), il brodo, il sale e il pepe.
Passare la pentola coperta in forno a calore moderato e, a cottura ultimata, scoprite e lasciate dorare la superficie per 15 minuti circa.
VERMICELLI DELLA VIGILIA DI NATALE
Ingredienti per 6 persone
g 450 vermicelli
8 alici salate
3 spicchi d’aglio
pepe rosso piccante
olio di frantoio
sale
Lavorazione: Lavate, dissalate , diliscate le alici e spezzettatele, quindi fatele sciogliere in una padella nella quale avrete fatto rosolare l’aglio nell’olio.
8 alici salate
3 spicchi d’aglio
pepe rosso piccante
olio di frantoio
sale
Lavorazione: Lavate, dissalate , diliscate le alici e spezzettatele, quindi fatele sciogliere in una padella nella quale avrete fatto rosolare l’aglio nell’olio.
La salsa così ottenuta servirà per condire i vermicelli cotti al dente in abbondante acqua poco salata.
Prima di servire cospargete i vermicelli con uno pizzico di pepe.
SPAGHETTI ALLA MODA DI MARATEA
Ingredienti per 6 persone
g 400 di spaghetti
g 400 di pomodori maturi uno spicchio d’aglio
olio d’oliva
sale
Lavorazione:
g 400 di pomodori maturi uno spicchio d’aglio
olio d’oliva
sale
Lavorazione:
Pelare i pomodori, togliere i semi e spezzettarli, mentre si tagliuzza l’aglio.
Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, e non appena prende il bollore versare gli spaghetti, lasciando cuocere a fuoco vivo, e levandoli quando sono al dente.
Quindi, una volta scolati, metterli su una terrina unendo i pomodori crudi e l’aglio, e aggiungendo qualche cucchiaio d’olio.
Mescolare bene, mettere sulla terrina un coperchio, e porre il recipiente in un contenitore nel quale l’acqua, bollente, arrivi a tre-quattro centimetri dal bordo della terrina.
Infine, lasciare riposare la pasta una decina di minuti, e servire.
BUCATINI ALLA MARATIOTA
Ingredienti per 6 persone
g 450 di bucatini
pomodori maturi
2 spicchi d’aglio
olio di frantoio
sale
pepe
Lavorazione:
pomodori maturi
2 spicchi d’aglio
olio di frantoio
sale
pepe
Lavorazione:
Fate bollire per qualche minuto in acqua i pomodori, pelateli e dopo aver tolto i semi tagliateli a pezzi, aggiungendo l’aglio tritato a pezzi grossi.
Separatamente avrete cotto in abbondate acqua salata i bucatini e scolandoli al dente conditeli con il pomodoro e l’olio crudo in un grande piatto da portata che terrete per quindici minuti su una pentola di acqua bollente prima di servire in tavola
ZUPPA DI PESCE
Ingredienti per 6/8 persone
Kg ½ scorfani, saraghi, seppie, ed altro pesce di scoglio
Pane casereccio a fette
1 cipolla
2-3 spicchi d’aglio
prezzemolo
pepe rosso (dolce/piccante)
olio di frantoio
sale
Lavorazione:
Pane casereccio a fette
1 cipolla
2-3 spicchi d’aglio
prezzemolo
pepe rosso (dolce/piccante)
olio di frantoio
sale
Lavorazione:
Sventrate e deviscerate i pesci , lavateli e tagliateli a pezzi. In un recipiente di coccio fate soffriggere l’aglio nell’olio , quindi aggiungete il pesce e la cipolla tagliata a fette sottili oltre al prezzemolo e al pepe rosso.
Dopo 5 minuti versate la quantità d’acqua sufficiente per la cottura e salate.
Abbrustolite le fette di pane , ponetele nei piatti fondi e , a cottura ultimata, versate il pesce in ciascun piatto insieme al brodo di cottura.
SPAZIO DISPONIBILE