Dolci | Maratea | RICETTE
Le ricette dei dolci
I dolci di Maratea , pur rappresentando varianti della pasticceria già presente in altre zone del meridione - sopratutto la Campania - hanno un proprio carattere che li contraddistingue , sia per sapori e ingredienti , sia per colori e forme.
Quasi sempre legati a particolari momenti dell'anno - il Natale , la festa di San Biagio - i dolci di Maratea oggi sono diventati importanti testimoni della cultura gastronomica locale , al pari della salsiccia e della mozzarella di Massa.
Come per i primi e i secondi piatti tipici di Maratea forniamo qui di seguito le ricette per preparare in casa propria le leccornie marateote.
BOCCONOTTI
Ingredienti per 8 persone:
Kg.1 di farina per dolci
6 uova
g. 400 di zucchero
mostarda d’uva
strutto
sale
Lavorazione:
Kg.1 di farina per dolci
6 uova
g. 400 di zucchero
mostarda d’uva
strutto
sale
Lavorazione:
Mettete la farina a fontana sulla piano di lavoro e versate al centro le uova , lo zucchero, lo strutto opportunamente già sciolto e un pizzico di sale.
Lavorate la pasta con cura e lasciate riposare per circa 60 minuti.
Utilizzate il composto così ottenuto per foderare gli appositi stampini; riempiteli con la mostarda, chiudete il tutto con un dischetto di pasta e passateli in forno già caldo per il tempo necessario.
MOSTACCIOLI
Ingredienti:
g.300 mandorle
g. 300 cioccolato in polvere
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di zucchero
una manciata di cannella in polvere
2 chiodi di garofano
3 tazzine di caffè
strutto
Lavorazione: Frantumate le mandorle in un mortaio e aggiungete farina, zucchero, cannella e i chiodini di garofano triturati.
g.300 mandorle
g. 300 cioccolato in polvere
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di zucchero
una manciata di cannella in polvere
2 chiodi di garofano
3 tazzine di caffè
strutto
Lavorazione: Frantumate le mandorle in un mortaio e aggiungete farina, zucchero, cannella e i chiodini di garofano triturati.
Impastate il tutto e mettetelo a fontana sulla spianatoia.
Sciogliete il cioccolato con il caffè, versatelo nella fontana e lavorate con cura il tutto: con l’impasto formate delle schiacciatine regolari a forma di rombo, che allineerete in una teglia , già unta di strutto e spolverata di farina.
Mettete in forno e cuocere a temperatura moderata per il tempo necessario ad ottenere un bel colore dorato.
A cottura ultimata ricoprite i dolci per metà con glassa bianca e per metà con il cioccolato e lasciate asciugare.
Per conoscere il significato di Mostaccioli
Per conoscere il significato di Mostaccioli
ZEPPOLE
Ingredienti:
g. 600 di farina per dolci
g. 150 di zucchero vanigliato
vino bianco
Buccia d’arancia grattugiata
Burro
Olio di frantoio
Sale
Zucchero a velo
miele
g. 150 di zucchero vanigliato
vino bianco
Buccia d’arancia grattugiata
Burro
Olio di frantoio
Sale
Zucchero a velo
miele
Lavorazione: Versate in mezzo litro d’acqua lo zucchero, un po’ di vino, un pizzico di sale, il burro e la buccia d’arancia; portate ad ebollizione il tutto quindi aggiungete a poco a poco la farina a spruzzi rimescolando senza interruzione con un cucchiaio di legno.
Rovesciate l’impasto ancora caldo su una spianatoia unta d’olio e prendendone un poco per volta plasmate delle piccole ciambelle da friggere in olio bollente.
Condite con zucchero a velo o miele.
Per conoscere la storia, le curiosità e il significato delle Zeppole
Per conoscere la storia, le curiosità e il significato delle Zeppole
Variante
ZEPPOLE CRISCIUTE
Utilizzate nell’impasto anche del lievito di birra ; prima di friggere fate riposare l’impasto per un ora in luogo caldo, per dargli modo di lievitare.
SPAZIO DISPONIBILE