il Borgo medioevale di MARATEA
AltriTurismi
Campagna Tesseramento 2021
Diventa Membro del club !
Come socio avrai diritto a:-> kit di benvenuto e member card <-
-> guide di Viaggio e Cacce al Tesoro <-
-> partecipare alle attività sociali<-
-> newsletter con info turistiche <-
La quota associativa annua è di 15 euro
Associati adesso !Il sito Maratea.info è gestito dai soci volontari AltriTurismi
Vicoli e vicoletti...

Il " BORGO " ovvero il Centro Storico di Maratea presenta il caratteristico impianto medievale, con antiche case ornate di logge e portalini, ammassate tra loro e divise solo da stretti vicoli e angiporti .
Da piazza Buraglia , imboccata via Cavour, si raggiunge l’obelisco dell’Addolorata (1788) opera di ignoto scultore lucano commissionata dal cittadino Gerardo Laurelli, alle cui spalle è la chiesa dell’Addolorata, del 1620.
CACCIA AL TESORO
UN NUOVO MODO DI VISITARE LA CITTA'
UN' AVVINCENTE CACCIA AL TESORO
che unisce nel divertimento tutta la famiglia
MARATEA. L'EREDITA' DEL SARACENO
" il Borgo " : Centro storico di Maratea
AltriTurismi
Campagna Tesseramento 2021
Diventa Membro del club !
Come socio avrai diritto a:-> kit di benvenuto e member card <-
-> guide di Viaggio e Cacce al Tesoro <-
-> partecipare alle attività sociali<-
-> newsletter con info turistiche <-
La quota associativa annua è di 15 euro
Associati adesso !Il sito Maratea.info è gestito dai soci volontari AltriTurismi
AltriTurismi
Campagna Tesseramento 2021
Diventa Membro del club !
Come socio avrai diritto a:-> kit di benvenuto e member card <-
-> guide di Viaggio e Cacce al Tesoro <-
-> partecipare alle attività sociali<-
-> newsletter con info turistiche <-
La quota associativa annua è di 15 euro
Associati adesso !Il sito Maratea.info è gestito dai soci volontari AltriTurismi
Il nucleo originario del Borgo
Sulla facciata antistante la piazzetta sono murati due bassorilievi in marmo databili intorno alla metà del XV secolo.
All’interno si trovano varie opere artistiche di un certo valore , tra cui il coro in legno intarsiato del ‘400 e una statua raffigurante Madonna degli Angeli del ‘600. [approfondisci]
Partendo dal piazzale di S. Maria Maggiore si accede al nucleo più antico dell’abitato attraverso una scalinata che porta in via Santicelli e di qui in via Capocasale e che poi si prolunga arrivando sino al Castello .
Di questo nucleo originario, da vedere la seicentesca casa Calderano, contraddistinta da un pregevole portale; da questo angolo un viottolo sale sino alla più antica chiesa di Maratea la chiesa di S. Vito , eretta con le prime case del paese tra XI e XII secolo.
Presenta notevoli affreschi del ‘300 , di cui una Madonna con Bambino, e del ‘500 con le effigia di S. Rocco e S. Biagio.
Sul lato della chiesa si leva in alto un bel campanile, effetto di una ricostruzione ottocentesca.
continua in: PIAZZA BURAGLIA ->