PARCO NAZIONALE DEL Cilento Vallo di Diano alburni
AltriTurismi
Campagna Tesseramento 2021
Diventa Membro del club !
Come socio avrai diritto a:-> kit di benvenuto e member card <-
-> guide di Viaggio e Cacce al Tesoro <-
-> partecipare alle attività sociali<-
-> newsletter con info turistiche <-
La quota associativa annua è di 15 euro
Associati adesso !Il sito Maratea.info è gestito dai soci volontari AltriTurismi
Il Cilento. Il cuore verde dell'Antica Lucania

Le "porte" di accesso del Parco
località | distanza da Maratea | tempo | accesso a: |
Agropoli | 110 km | 2h | Monte Stella, costa nord |
San Giovanni a Piro | 40 km | 1h | Monte Bulgheria, costa sud |
Sanza | 50 km | 1h | Monte Cervati |
Sicignano degli Alburni | 120 km | 1h30 | Monti Alburni |
Vallo della Lucania | 7o km | 1h20 | Monte Gerbison |
Appartengono al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni le aree marine protette di S.Maria di Castellabate e quella della Costa degli Infreschi e della Masseta, nel Golfo di Policastro.
AltriTurismi
Campagna Tesseramento 2021
Diventa Membro del club !
Come socio avrai diritto a:-> kit di benvenuto e member card <-
-> guide di Viaggio e Cacce al Tesoro <-
-> partecipare alle attività sociali<-
-> newsletter con info turistiche <-
La quota associativa annua è di 15 euro
Associati adesso !Il sito Maratea.info è gestito dai soci volontari AltriTurismi
La Primula Palinuri Petagna
AltriTurismi
Campagna Tesseramento 2021
Diventa Membro del club !
Come socio avrai diritto a:-> kit di benvenuto e member card <-
-> guide di Viaggio e Cacce al Tesoro <-
-> partecipare alle attività sociali<-
-> newsletter con info turistiche <-
La quota associativa annua è di 15 euro
Associati adesso !Il sito Maratea.info è gestito dai soci volontari AltriTurismi
Percorsi consigliati

Sulla costa notevoli luoghi da visitare sono Punta Licosa e la costa tra Palinuro e Camerota.
Nell'interno i Monti Alburni sono ricoperti da estese faggete e pascoli con varie manifestazioni carsiche come la grotta di Castelcivita (una cavità di circa 5 km) e quelle di Pertosa , appena fuori dai confini del Parco ( una cavità molto interessante , percorsa da acque interne).
torna alla ESCURSIONI DA MARATEA