Food and Flavors of Maratea -the recipes
Maratea and its cooking: Recipes, Tips, Hints, Sweets, The Ancient Tastes
Despite the geographical location have led to contamination of some dishes of the neighboring regions, the originality of the Maratea cooking is the ability to extract flavors from the simplest things, to mix the ingredients, all from the countryside and the sea of Maratea, even exalting the poorest dishes.
the MENU'
Gli ingredienti della cucina marateota
Le verdure spesso vengono gustate come primo piatto, da sole o accompagnate da legumi o pasta: i legumi, i cereali, gli ortaggi e le erbe aromatiche sono la base di piatti dal gusto deciso e nel contempo armonico.
La pasta, lavorata a mano con sola farina di grano duro, sale ed acqua, è costituita da fusilli, lagane, maccaroni, strangolapreti, tutti accompagnati da ottimi ragù di carne o con i suddetti legumi o verdure.
I dolci vengono realizzati con ingredienti semplici anche se con abbinamenti arditi, come ad esempio il sanguinaccio preparato con sangue di maiale, mosto cotto, cioccolato fondente, uva passa, buccia di limone, cannella e zucchero, il tutto contenuto in un involucro di pasta frolla.
a tavola
Come factotum a tavola, a mo' di sostituto dell'antico "garum", il peperoncino è usato per accompagnare quasi tutti i piatti della tradizione marateota: nonostante il "carattere", risulta comunque gradevole anche a chi non ama il cibo troppo gustoso.
Caratteristica delle tavole dei marateoti sono i lampascioni, una varietà di cipolletta selvatica dal gusto particolare, che si consumano da soli o in combinazione con altri piatti.
In una sorta di ideale carrellata di una tavola imbandita con tutti i piatti tipici di Maratea , ti proponiamo alcune specialità della tradizione gastronomica più genuina: ricette di piatti della tradizione di Maratea, da provare anche a casa propria.
AVAILABLE